Dopo un 2024 da record, il 2025 si sta rivelando un anno difficile per la Borsa americana. Da quando Trump si è insediato alla Casa Bianca il 20 gennaio, Wall Street ha perso l’1%, il Nasdaq è sceso di oltre il 3% e alcuni titoli simbolo del tech e della politica stanno crollando.

Ma cosa sta succedendo? Il mercato sta iniziando a scontare una serie di fattori che stanno rendendo l’ambiente finanziario molto più incerto.

🔍 Le cause del rallentamento

Incertezza politica ed economica
L’amministrazione Trump ha iniziato con un approccio molto più aggressivo del previsto. Se nel 2024 gli investitori puntavano sulla sua politica di deregulation e tagli fiscali, oggi la realtà appare diversa. L’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan è crollato ai minimi da novembre 2023 e l’indice di incertezza politica ha raggiunto livelli che non si vedevano dai tempi della pandemia. Il mercato teme un rallentamento economico e un ritorno dell’inflazione.

La guerra dei dazi e il boomerang su Wall Street
Trump ha annunciato nuove tariffe del 25% sui prodotti europei. Un colpo pesante per le Borse europee (Milano -1,53%, Francoforte -1,19%, Parigi -0,51%), ma sorprendentemente anche per Wall Street. Perché? Perché le aziende americane, da sempre globalizzate, rischiano di essere colpite dagli effetti di ritorsione e dall’incertezza sui commerci internazionali.

Il settore tecnologico in difficoltà
Nel 2024, le Magnifiche 7 (Apple, Microsoft, Nvidia, Tesla, Amazon, Meta e Alphabet) hanno trainato Wall Street, ma nel 2025 la musica è cambiata. Meta è l’unica in positivo (+15%), mentre tutte le altre sono in calo. Tesla è in caduta libera (-33% da gennaio) e nemmeno gli ottimi conti di Nvidia hanno evitato il segno rosso sul titolo.

Ma la vera paura del mercato riguarda gli enormi investimenti nel settore AI. Secondo Goldman Sachs, le Magnifiche 7 hanno speso 253 miliardi di dollari nel 2024 e prevedono di investirne altri 331 miliardi nel 2025. Un’enorme scommessa sul futuro, ma con ritorni ancora incerti. L’arrivo della startup cinese DeepSeek, che promette intelligenza artificiale a basso costo, sta aumentando i dubbi: e se il mercato dell’AI non fosse così redditizio come previsto?

🚨 Il risultato di tutto questo?

📉 Tesla crolla del 33%
📉 Trump Media affonda del 39%
📉 Il Bitcoin, che dopo la vittoria di Trump era schizzato in alto, ora perde il 18%

🔄 E mentre Wall Street scricchiola, l’Europa vola
Milano è in rialzo del 13%, Parigi del 9,8%, Francoforte del 13,1%, Madrid del 14,5% e Londra del 7,1%. Sorridiamo? No, perchè questa è gran parte geopolitica e non riflette l’economia e la vita reale.