
Sono davvero orgoglioso che la società per cui lavoro abbia realizzato un prodotto assicurativo per la città di Milano. Non serve essere milanese per sapere che il caro affitti è un grosso problema. Affitare una casa e fosse anche un piccolo appartamento in periferia è diventato un problema. Costa tutto un botto.
YOLO e Net Insurance, in collaborazione con il Comune di Milano, hanno lanciato Protezione Affitto, una nuova polizza assicurativa pensata per i contratti di locazione a canone concordato. L’obiettivo è duplice: tutelare i proprietari dal rischio di morosità e garantire maggiore sicurezza agli inquilini, favorendo al tempo stesso un mercato degli affitti più stabile e accessibile.
Come funziona protezione affitto?
La polizza è dedicata ai proprietari e inquilini di immobili residenziali affittati con contratti a canone concordato, una formula di locazione che prevede vantaggi fiscali e si basa su accordi territoriali tra associazioni di proprietari e inquilini. E’ vero, lo sappiamo tutti: il proprietario che affitta in canone concordato ci guadagna solitamente meno. Con questa polizza, a carico dell’inquilino, gli diamo però la certezza di essere pagato. Come a dire: prendi meno ma prendi sicuro e favorisci anche l’inclusione, una vita sostenibile per chi è in affitto.
Le due garanzie principali
Chi mastica di assicurazioni va subito a guardare le garanzie. Le riporto per far capire come si compone questa assicurazione a tutela dell’affitto:
- Tutela contro la morosità
Protegge il proprietario in caso di mancato pagamento del canone da parte dell’inquilino. Sono disponibili due opzioni:- Formula base: copre fino a 6 mensilità con un massimale di 12.000 euro
- Formula plus: copre fino a 12 mensilità con un massimale di 24.000 euro
- Tutela legale
Copre le spese legali fino a 2.500 euro nei casi legati a morosità o avvio di procedure di sfratto per morosità.
Durata e costo
La polizza ha una durata pari a quella del contratto di locazione e si rinnova automaticamente con eventuali proroghe. Il premio assicurativo è unico e anticipato, calcolato in base a durata e importo del canone.
Perché farla?
- Per i proprietari, è uno strumento per mitigare il rischio e incentivare la scelta del canone concordato.
- Per il Comune di Milano, è una leva per promuovere l’affitto accessibile e dare risposta a un’emergenza sociale legata al caro-affitti.
- Per il mercato assicurativo, è un esempio concreto di innovazione al servizio della società.

Ho parlato di Protezione Affitto anche ieri ad un evento. Su qualche comunicato è uscito un mio virgolettato: “L’innovazione assicurativa può dare un importante contributo alla soluzione dei problemi sociali collegati all’abitazione. La collaborazione con il Comune di Milano ci permetterà di testare la polizza in una città chiave. Milano potrà essere il punto di partenza per diffondere la soluzione sul territorio nazionale e consolidare il posizionamento d’innovatore che YOLO ha acquisito nell’insurance“.
Voglio però ringraziare il team, i miei colleghi che hanno lavorato di taglio e cucito perchè sono i veri protagonisti rimasti dietro le quinte: Pier Francesco Crisci, Luca Pegurri, Marco Miolo e Marco Polo.