In due anni il titolo è esploso: +2.497% dall’inizio del 2023, +870% dal 2024 e +120% nel 2025. Palantir scambia a oltre 110 volte i ricavi e quasi 240 volte gli utili attesi: livelli che gli analisti giudicano fortemente sopravvalutati e parlano quindi di “espansione dei multipli”. È un meccanismo secondo il quale il mercato è disposto a pagare molto di più per ogni dollaro di ricavi o utili rispetto al passato. Per dare un riferimento di un altro “titolone”, Nvidia, con ricavi triplicati anno su anno, non ha mai superato il multiplo 50. Palantir è senza freni.
Bene, bello, magari che c’è frega ma almeno una cosa la dovremmo sapere: che cosa diavolo fa Palantir? Chi è Palantir?
Palantir Technologies è una società statunitense che sviluppa software per l’analisi, l’integrazione e la visualizzazione di grandi quantità di dati (“big data”). Lo dice Wikipedia. Proviamo ad “arricchiere” un pochino.
Ë nata nel 2003 con i soldi della CIA e i suoi programmi sono stati usati da governi e eserciti per antiterrorismo, intelligence e difesa. É una delle principali aziende al mondo nel settore dell’intelligenza artificiale applicata ai dati, con clienti ed effetti significativi nei più svariati settori strategici e nella difesa.La sua specialità è collegare enormi quantità di dati sparsi e diversi fra loro (finanziari, logistici, militari, aziendali) per scoprire connessioni invisibili. Non serve rifare le banche dati, Palantir si “appoggia sopra” e le rende utilizzabili con AI e analisi avanzata.
Ha sviluppato diversi software ma due sono i suoi prodotti chiave:
- Foundry: piattaforma rivolta al settore privato (aziende), permette di gestire, integrare e analizzare dati da fonti diverse, di costruire workflow operativi su dati integrati, aiutare le imprese a usare dati per decisioni operative.
- Gotham: piattaforma per enti governativi, forze dell’ordine, agenzie di intelligence; serve a correlare dati su persone, eventi, luoghi, al fine di investigazioni, sicurezza, analisi su dati complessi.
Palantir è famosa perché è considerata una sorta di “cerniera” tra intelligence, sicurezza e big data analytics per aziende. Ha l’aura un po’ misteriosa di chi è nata vicino ai servizi segreti, e la fama di piattaforma che trasforma i dati in potere decisionale. É la Google Maps dei dati.
Ora però non correre a comprarne le azioni o a dire ai tuoi amici al bar di farlo. Ho scritto giusto a titolo di curiosità, un po’ per te, un po’ per me.
Fonte: ne parla oggi il Sole24Ore