Nei momenti di incertezza, come quello attuale, la crescita dei listini riaccende l’interesse per i beni rifugio. Tra questi, l’oro torna protagonista. Dietro il suo fascino millenario si nasconde però una disciplina normativa articolata, che può facilmente disorientare anche l’investitore più attento. Ti do qualche dritta di seguito, per te che ti scambi lingotti d’oro con i tuoi amici.
Oro fisico: investimento o industria?
La legge italiana distingue tra oro da investimento (lingotti e monete con requisiti precisi) e oro industriale, usato per fusione o trasformazione.
Obblighi alla frontiera e segnalazioni UIF
Trasportare o trasferire oro da/verso l’estero equivale a movimentare contante: sopra i 10.000 euro, scattano gli obblighi di comunicazione. Anche operazioni frazionate nel mese possono essere rilevanti.
Quadro RW e tassazione
L’oro grezzo o monetato va indicato in dichiarazione dei redditi (quadro RW), salvo sia gestito fiduciariamente. In caso di vendita da parte di privati, le plusvalenze rientrano tra i redditi diversi e sono tassate al 26%. Se non si documenta il costo d’acquisto? Occhio,la tassa si applica sull’intero incasso.
L’oro può brillare sotto i nostri materassi, ma solo se chi lo detiene conosce bene le regole del gioco.