É arrivato il bonifico con il paracadute. E adesso che i bonifici sono diventati “instant” forse ha anche il suo senso. Monzo, la banca digitale britannica con oltre 12 milioni di clienti e prossima a una IPO, ha introdotto una nuova funzionalità chiamata “Undo Payments“, che consente agli utenti di annullare un bonifico bancario entro un intervallo di tempo configurabile tra 10 e 60 secondi dopo l’invio. Questa innovazione mira a ridurre gli errori comuni nei pagamenti, come l’invio di denaro alla persona sbagliata o l’inserimento di importi errati.
Ma serve annullare un bonifico?
Secondo una ricerca interna di Monzo, quasi un terzo degli adulti nel Regno Unito (30%) ha inviato denaro alla persona sbagliata o ha inserito un importo errato nell’ultimo anno. Oltre due terzi (68%) degli errori di pagamento sono attribuibili a semplici errori di digitazione, come l’aggiunta di uno zero in più. Recuperare fondi inviati erroneamente può essere un processo lungo e incerto, con quasi un terzo (32%) delle persone che non riesce a recuperare l’intero importo.
⚙️ Come funziona l'”undo payment” di Monzo?
- Timer personalizzabile: Dopo aver effettuato un bonifico tramite l’app Monzo, viene visualizzato un timer di default di 15 secondi, durante il quale è possibile annullare il pagamento. Gli utenti possono modificare questo intervallo a 10, 30 o 60 secondi, oppure disattivare completamente la funzione
- Annullamento semplice: Se si nota un errore, è possibile toccare il pulsante “Annulla pagamento” dalla schermata di conferma, dalla schermata principale o dalla schermata dei dettagli del pagamento prima che il timer scada. Una volta premuto il pulsante, Monzo interrompe l’invio del pagamento e il denaro non lascia il conto.
🔒 Sicurezza in più
La funzione “Undo Payments” aiuta a correggere errori accidentali e offre anche un momento di riflessione per evitare possibili truffe. Di fatto offrono un controllo maggiore, buon per gli utenti.