Ogni modello ha caratteristiche uniche, vantaggi e limiti che lo rendono più o meno adatto a diversi tipi di utilizzo. Vuoi schiarti le idee? Quali sono le differenze? Eccoti, sinteticamente, qualche schemino.
ChatGPT (OpenAI) – Il coltellino svizzero dell’AI
- Modello: GPT-4o
- Punto di forza: Versatilità
- Contesto massimo: 128.000 token
- Ideale per:
- Creazione di contenuti (post, email, articoli, social)
- Analisi di dati (Excel, grafici)
- Sviluppo di prototipi (HTML, JS, etc.)
- Customer service automatico
- Costruzione di GPT personalizzati
Pro:
- Ampio ecosistema (plugin, DALL·E, GPT Store)
- Multimodalità (testo, immagini, codice, voce)
- Perfetto per chi ha bisogno di fare tante cose con uno strumento solo
Contro:
- Meno preciso nei ragionamenti complessi rispetto a Claude
- A volte “inventa” fatti, soprattutto su eventi recenti
Claude (Anthropic) – Lo specialista dell’approfondimento
- Modello: Claude 3.7 Sonnet
- Punto di forza: Ragionamento avanzato e analisi di documenti molto lunghi
- Contesto massimo: 200.000 token (~150.000 parole)
- Ideale per:
- Analisi e sintesi di documenti lunghi (contratti, ricerche)
- Produzione di contenuti lunghi e coerenti
- Generazione di codice ben documentato
- Dialoghi etici e discussioni complesse
Pro:
- Comprende e gestisce contenuti lunghi in modo approfondito
- Mantiene stile e tono costanti su testi estesi
Contro:
- Meno adatto alla creatività visiva (niente generazione immagini)
- Risposte più caute, meno “creative” o speculative
- Ecosistema più limitato rispetto a ChatGPT
Gemini (Google) – L’assistente aggiornato in tempo reale
- Modello: Gemini 2.5 Pro
- Punto di forza: Contesto più ampio e aggiornamento costante
- Contesto massimo: 1.000.000 di token (!)
- Ideale per:
- Ricerca e sintesi da molte fonti aggiornate
- Analisi di immagini, video e audio
- Integrazione nativa con Google Workspace (Gmail, Docs, Sheets)
- Visualizzazioni dati e analisi numeriche
Pro:
- Eccezionale per la ricerca su tendenze attuali
- Perfetta integrazione con l’ecosistema Google
- Multimodalità molto sviluppata
Contro:
- Qualità delle risposte più variabile
- Meno raffinato nei ragionamenti o nei testi lunghi
- Meno utile se non si lavora già con gli strumenti Google
🔁 Come usarli insieme (workflow ideale)
- 🔍 Gemini → Ricerca e raccolta dati aggiornata
- ✍️ Claude → Stesura approfondita e ragionata dei contenuti
- 🛠️ ChatGPT → Produzione di contenuti finali, immagini, email, social
Morale della favola
Non esiste un “migliore” in assoluto: la scelta dell’assistente AI dipende dal tuo obiettivo:
- Vuoi uno strumento tuttofare? → ChatGPT
- Ti serve analisi profonda o lavori su testi lunghi? → Claude
- Hai bisogno di informazioni fresche e integrazione con Google? → Gemini