Un adulto su tre utilizza servizi legati all’open banking. Sì, proprio quella soluzione nata da un mix di normative europee e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di dare più controllo ai consumatori sui propri dati finanziari e aumentare la concorrenza nei servizi bancari. Da quando è diventato operativo, nel 2018, l’open banking ha cominciato a crescere. Non in tutte le geografie però. Il numero di cui sopra fa riferimento allo UK che, in questo settore, sta facendo scuola.
Nuovi dati confermano che l’open banking in Inghilterra non è più un esperimento, ma una realtà consolidata: oltre 15,6 milioni di persone e imprese lo utilizzano, pari a quasi un terzo degli adulti britannici.
A luglio 2025 i servizi open banking sono stati usati 2,04 miliardi di volte, un record assoluto e in crescita del 3,5% rispetto al mese precedente. L’adozione è salita del 34% in un anno, segno di una fiducia crescente in soluzioni finanziarie più sicure, trasparenti e veloci.
💳 I pagamenti restano il principale motore:
- 29,9 milioni di transazioni in luglio (+8,7% rispetto a giugno)
- Forte crescita dei pagamenti ricorrenti variabili (VRP), sempre più utilizzati in settori come retail, viaggi e persino tasse, grazie anche a partnership con grandi player come HMRC, Tesco, Just Eat e Ryanair.
A dare una spinta è anche la nuova Data Use and Access Act, che apre la strada alla prossima fase: open finance e smart data, con l’obiettivo di ampliare innovazione e inclusione.
Come ha sottolineato Henk Van Hulle, CEO di Open Banking Limited:
“L’open banking è ormai parte della vita quotidiana di milioni di persone e aziende nel Regno Unito. È veloce, sicuro e basato sulla fiducia.”
Uk si conferma quindi leader globale, dimostrando che se infrastruttura, normativa e fiducia convergono, l’innovazione può scalare e diventare mainstream.
In Italia? Eh, ci stiamo lavorando da tempo anche noi ma siamo lontanucci dai numeri di cui sopra. Che comunque dimostrano che è una strada percorribile che dà spazio a più scelta, più innovazione e più efficienza.
Qui trovi i dati super aggiornati: https://www.openbanking.org.uk/api-performance/
Qui Gli use case nel Paese della regina: https://www.openbanking.org.uk/case-studies/