Nel mondo del food delivery, l’immagine più comune è quella di rider che pedalano per la città. Ma dietro le quinte c’è un settore che si sta trasformando con l’intelligenza artificiale, il cloud computing e persino la robotica. Ora, Prosus, colosso olandese degli investimenti tecnologici, ha annunciato l’acquisizione di Just Eat Takeaway.com per 4,1 miliardi di euro, segnando una svolta cruciale.

Just Eat entra nel menù di Prosus

Prosus ha fatto un’offerta interamente in contanti, valutando le azioni Just Eat a 20,30 euro, con un premio del 22% rispetto al massimo raggiunto dal titolo negli ultimi tre mesi e oltre il 60% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura. L’offerta è stata raccomandata all’unanimità dal consiglio di amministrazione e dal consiglio di sorveglianza di Just Eat. Secondo gli analisti di RBC Capital Markets, una controfferta è possibile ma improbabile, dato il premio significativo rispetto al valore attuale del titolo. L’operazione permetterà di integrare Just Eat con altre piattaforme in portafoglio come Glovo, iFood e Swiggy, creando il quarto player globale del settore.

Chi è Prosus?

Prosus è una delle principali società di investimento al mondo nel settore tecnologico, nata dallo spin-off del colosso sudafricano Naspers. Oltre al food delivery, ha investimenti significativi in fintech e marketplace digitali. Possiede il 28% di Delivery Hero (che controlla Glovo) e il 25% di Swiggy, il principale servizio di consegna in India. Inoltre, ha una quota del 4% in Meituan, il gigante cinese del food delivery. Prosus è famosa anche per aver acquistato nel 2001 una quota in Tencent per 34 milioni di dollari, investimento che oggi vale oltre 140 miliardi.

Il cuore della rivoluzione: la tecnologia

Oltre alla semplice logistica, il food delivery è oggi un ecosistema tecnologico avanzato. Le piattaforme utilizzano intelligenza artificiale per ottimizzare le consegne in tempo reale, cloud computing per gestire milioni di ordini contemporaneamente e stanno sperimentando droni e robot per ridurre i costi e aumentare l’efficienza. Il modello del quick commerce ha ampliato da tempo l’offerta: non solo cibo, ma anche generi alimentari e prodotti di uso quotidiano con consegne ultra-rapide.

Una nuova era per Just Eat

Il CEO di Prosus, Fabricio Bloisi, ha definito l’acquisizione “un’opportunità straordinaria per trasformare Just Eat in un campione tecnologico europeo”. Anche Jitse Groen, CEO di Just Eat Takeaway.com, ha espresso soddisfazione per l’accordo, ritenendolo coerente con la strategia dell’azienda. La società ha recentemente venduto la sua divisione statunitense Grubhub per 650 milioni di dollari, ben al di sotto del prezzo di acquisizione di 7,3 miliardi di dollari nel 2021, segno delle difficoltà che il settore ha attraversato dopo il boom pandemico.

Il futuro del food delivery

Questa acquisizione ridefinirà il mercato europeo, consolidando Prosus come un gigante globale con operazioni in oltre 70 paesi. Il food delivery non è più solo una questione di rider su due ruote: il futuro è sempre più guidato dalla tecnologia, con un’innovazione che cambierà radicalmente l’esperienza dei consumatori e l’efficienza delle piattaforme.