Ci dovremo davvero abituare a vedere droni volare sopra le nostre teste? Sentirermo le loro eliche frullare e sarà tutto normale? Pare di sì e Deliveroo ha attivato la sua prima consegna tramite drone a Dublino, in Irlanda. Il test è partito dal quartiere periferico di Blanchardstown e va a coprire tutta l’area suburbana circostante (circa 3km).

🎯 Perché proprio le periferie?
Le zone suburbane sono spesso difficili da raggiungere per i rider tradizionali, a causa di viabilità complessa e traffico. Con i droni, Deliveroo punta a portare consegne ultra-rapide (fino a 3 minuti!) anche fuori dai centri urbani.

📦 Le consegne avvengono tramite i droni di Manna, startup irlandese fondata da Bobby Healy, che ha già all’attivo oltre 170.000 voli. I droni decollano da un hub dedicato, volano fino a 80 km/h e consegnano gli ordini direttamente nei giardini o vialetti delle case, calando il cibo con un cavo biodegradabile e sicuro.

Tra i primi ristoranti aderenti troviamo:

  • Musashi (sushi giapponese)
  • WOWBurger (hamburger premium)
  • Boojum (cucina messicana)
  • Elephant & Castle (cucina contemporanea)

L’app Deliveroo integra tutto il processo: verifica dell’indirizzo, tracciamento del drone in tempo reale, notifiche dal ritiro alla consegna. Basta avere uno spazio idoneo per l’atterraggio, come un cortile o un vialetto.

Il vantaggio? Il tempo.
I droni impiegano 3 minuti contro i tradizionali 20–30 minuti via terra, migliorando la qualità del servizio e la freschezza del cibo.

Deliveroo è il primo pioniere europeo nella consegna aerea, aprendo a nuove opportunità commerciali nei mercati suburbani e preparando il terreno per l’imminente acquisizione da parte di DoorDash (£2.9 miliardi).
Anche Amazon e DoorDash stanno accelerando sui droni, confermando un trend globale verso l’automazione delle consegne.

Prossimi step? Estensione alle consegne di generi alimentari e retail, con l’obiettivo di trasformare Deliveroo in una piattaforma logistica completa.

Pronti a ricevere il sushi… dal cielo?

Leave a Reply

All fields marked with an asterisk (*) are required

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.