Il 2024 si è chiuso con numeri importanti per il tech italiano: oltre €1,3 miliardi raccolti dalle startup, un risultato che – nonostante una lieve flessione rispetto al 2023 – conferma la solidità dell’ecosistema. E il 2025 è partito ancora più forte: €504 milioni raccolti solo nel primo trimestre.

L’Italia si sta affermando come un paese capace di coniugare creatività, visione e tecnologia, con poli sempre più dinamici a Milano, Torino e Roma, dove nascono e crescono realtà che fanno parlare di sé anche all’estero.

📈 Fintech, software, agritech, space economy e cybersecurity: i settori chiave sono tanti, e tutti spinti da un’energia nuova. Ma la sfida rimane: servono più capitali per la fase di scale-up, e serve un sistema che investa in tutta Italia, non solo al Nord.

🎯 Ecco 10 business case da tenere d’occhio nel 2025, le nostre “eccellenze italiane”:

1. D-Orbit
Offre soluzioni di logistica spaziale, trasporto orbitale e gestione del fine vita dei satelliti. Con il suo ION Satellite Carrier, ottimizza tempi e costi di messa in orbita.

2. Bending Spoons
Leader nello sviluppo di app mobile, combina AI, design e tecnologia per creare prodotti digitali usati da milioni di persone nel mondo.

3. Alps Blockchain
Realizza data center per il mining di criptovalute alimentati da energia idroelettrica, integrando la blockchain con fonti rinnovabili.

4. Satispay
Piattaforma di mobile payment indipendente da carte e circuiti, consente pagamenti smart, trasferimenti P2P e gestione delle finanze personali.

5. xFarm
Piattaforma agritech che digitalizza la gestione agricola con dati da sensori e satelliti, aiutando oltre 500.000 aziende agricole a migliorare produttività e sostenibilità.

6. BizAway
Soluzione all-in-one per la gestione dei viaggi aziendali, con strumenti per prenotazioni, rendicontazione spese e policy di viaggio integrate.

7. LimoLane
Servizio di noleggio con conducente per aziende e privati in oltre 500 città, con prenotazione digitale e integrazione nei flussi aziendali.

8. Cyber Guru
Piattaforma di cybersecurity awareness che forma i dipendenti con simulazioni e corsi, trasformandoli nella prima linea di difesa contro gli attacchi informatici.

9. HUI
SaaS modulare che supporta freelance e aziende nella gestione operativa e nel networking, con strumenti per collaborazione e smart working.

10. Casavo
Startup proptech che semplifica compra-vendite immobiliari con valutazioni algoritmiche, servizi digitali end-to-end e mutui integrati.

Dietro ognuna di queste storie ci sono tre ingredienti fondamentali: talento, capitale umano e ambizione. C’è voglia di crescere, innovare, competere a livello globale. E c’è soprattutto una certezza: l’Italia può essere protagonista della nuova economia tech europea, a patto di continuare a credere nei suoi innovatori.